Categorie
Kitesurf Kitesurf Italia Kitesurf Sardegna News Kitesurf

Dove Fare Kitesurf in Italia: i migliori Kite Spot d’Italia, da Punta Trettu allo Stagnone

Il kitesurf sarà disciplina olimpica a partire dalle Olimpiadi di Parigi 2024. Forse anche per questo gli amanti di questo bellissimo sport acquatico, a prescindere dall’età ogni età e dal livello atletico, aumentano ogni giorno. In questo articolo vi spiegheremo dove è possibile imparare il kitesurf e dove è possibile praticarlo, dandovi una overview dei migliori kite spot in Italia, siano essi spiagge o laghi.

La crescita esponenziale del Kitesurf

A differenza degli altri sport velici, il kitesurf è più accessibile sia come costi che come logistica, ed è piàù semplice da imparare. la barca a vela infatti, seppure non è adatta a tutti per i costi, le grandi attrezzature e le competenze necessarie. Il windsurf, popolarissimo negli anni Ottanta, a ora perso un po di appeal a causa soprattutto delle dimensioni ingombranti e del fatto che per raggiungere un buon livello serve tanta preparazione e allenamento. Il kitesurf, che si può riassumere come quello “sport velico che consente di surfare tirati dall’aquilone”, vede secondo l’International kiteboarding association, 18 mila praticanti tra i 18 e i 60 anni al 2020. E considerando che il kitesurf sarà presente alle olimpiadi di Parigi 2024 e che, a differenza degli altri sport velici, è davvero uno sport per tutti, senza limiti di budget, età, preparazione, il numero dei praticanti non potrà che aumentare ancora di più.

I migliori kite spot d’italia

L’Italia è ricca di kite spot, per tutti i gusti e per tutti i livelli. Ci possono essere kite spot vicino a casa, magari su un bel lago, e in bellissime spiagge come quelle della Sardegna. Vediamo di seguito quali sono i migliori kite spot d’italia.

  • Kite Spot in Sardegna: Punta Trettu, Cagliari, Porto Pollo
  • Kite Spot in Lombardia: Torbole, Malcesine, Lago di Iseo
  • Kite Spot in Liguria: Andora, Albenga, Arma di Toggia
  • Kite Spot in Toscana: Vada, Talamone
  • Kite Spot nel Lazio: Lido di Ostia, Fregene
  • Kite Spot in Calabria: Gizzeria, Punta Pellaro
  • Kite spot in Puglia: Porto Cesareo, Laguna della Strea, Torre Mozza
  • Kite Spot in Sicilia: lo Stagnone

I migliori kite spot in Sardegna

Per la rivista americana Surfers Magazine . La Sardegna è considerata è tra le mete migliori d’Europa per gli sport velici, come il kitesurf, e per il surf. Ci sono tantissimi kite spot in Sardegna,  per tutti i livelli e per tutti i gusti: acqua piatta, acqua bassa, onde, acqua profonda. Ci sono talmente tanti spot dal sud al nord della Sardegna che sarebbe impossibile elencarli tutti in questo articolo. Ma se uno vorrebbe ridurre proprio all’osso e conoscere quali sono i kite spot per eccellenza dove fare kitesurf in Sardegna, potremmo dire che questi sono tre: Punta Trettu, Cagliari e Porto Pollo.

Punta Trettu, nel sud Ovest della Sardegna, è sempre baciata da vento in prticolare dal Maestrale e dallo Scirocco. Se si aggiunge anche l’acqua bassa e piatta che caratterizzano gran parte di questo spot, è facile capire come mai il kite spot di Punta Trettu sia considerato dagli amanti del kitesurf un vero e proprio paradiso, in particolar modo da coloro che devono imparare o migliorare il loro livello. A Punta Tretti, il Punta Trettu Kite Center Sardinia offro diversi servizi, anche di ristoro, grazie al suo Bar Cafè, e alloggi nella Punta Trettu Kitesurf House Sardinia.

Kitesurf a Punta Trettu in Sardegna, il miglior Kite Spot d'Italia
Kitesurf a Punta Trettu, Sardegna

Cagliari, con la sua bellissima spiaggia del Poetto, è sempre battuta dai venti e offre tantissimi servizi come i chioschi, le docce e le piste ciclabili e dedicate alla corsa. Inoltre ha un bellissimo centro storico e un bellissimo clima, con temperature miti durante tutto l’arco dell’anno. Proprio per questi motivi, Cagliari è considerata un luogo ideale per la pratica di sport velici ed è proprio per questo che viene scelta da tantissimi atleti e imbarcazioni, come Luna Rossa, come sede per i propri allenamenti. Cagliari, è un luogo molto frequentato anche dai kitesurfisti che popolano il kite spot del Poetto (nella stagione invernale) e il Kite Spot di Petrol Beach (nella stagione estiva).

Gara di Hydrofoil a Cagliari in Sardegna
Kitesurf a Cagliari, Sardegna

Porto Pollo, tra Palau e Santa Teresa di Gallura, con le sue acque cristalline, è ora frequentato da tantissimi kitesurfisti, oltre ai windsurfinsti, che vengono in questo spot fin dagli anni 80. Qua a Porto Pollo i venti sono garantiti quasi sempre, anche e per i meno esperti o per i principianti non sono semplici in quanto molto rafficati.

Kite a POrto Pollo in Sardegna
Kitesurf a Porto Pollo

I migliori kite spot in Lombardia: lago di Garda e Lago d’Iseo

La storia del windsurf italiano inizia sul lago di Garda dove negli anni Settanta le prime tavole arrivarono sui portapacchi dei tedeschi in vacanza. Le acque del lago di Garda e i suoi venti, in particolare i venti termici (vento che si crea a causa delle diverse temperature tra l’acqua e la terraferma) e la vicinanza del lago a tantissime città come Milano e Verona, rendono questo luogo frequentatissimo dagli amanti del kitesurf. I kite spot più conosciuti e frequentati qua sul lago di Garda sono Torbole (Tn) e Malcesine (Vr).

Kite al Lago di Garda, uno dei migliori Kite Spot d'Italia
Kitesurf al Lago di Garda

Il lago d’Iseo, con i venti dominanti dell’Olvèt (soffia la marrina presto da Nord) e l’Ora (soffia il pomeriggio da sud), è lo spot perfetto per il kitesurf, a soli  90 minuti da Milano. Qua al Lago di Iseo, i kite spot migliori sono Vello-Toline (Bs) con i venti da Sud, Corno con i venti da Nord.

I migliori Kite Spot in Liguria

In Liguria i kite spot più conosciuti e frequentati sono Andora, in cuiè presente un piccolo spot adatto a kiter con esperienza e fruibile sono nella stagione non balneare, Albenga, un kite spot in cui si può trare sia acqua piatta e onda (lo spot è molto amato dai kitesurfisti e di solito è molto affolato) e Arma di Toggia, accessibile solo nella stagione non balneare e in cui è possibile trovare acqua piatta e con chop.

I migliori Kite spot in Toscana

In estate gli spot della Toscana regalano spesso delle termiche perfette, ideali anche per coloro che vogliono avvicinarsi al kitesurf. Ad ogni modo, questi sport, ma è da ottobre che arrivano le mareggiate ed è in questo periodo che si fa sul serio e ci si mette alla prova con le onde. Ad ogni modo, qua in toscana il vento spesso è leggero e quindi stanno prendendo sempre più piede l’Hydrofoil, il Windsurf foil e il Wing Foil (si tratta di sport velici praticati utilizzando delle dotate di una grande pinna grazie alla quale la tavola viene sollevata al di fuori dell’acqua raggiungendo velocità notevoli anche con venti leggeri).

Kite a Talamone in Toscana
Kitesurf a Talamone

I migliori kite spot della toscana sono:

  • Principe di Piemonte: di fronte all’omonimo hotel a Viareggio, Principe di Piemonte è uno spot invernale con onda, nel quale il miglior vento è sicuramente  il libeccio.
  • Darsena: si esce alla spiaggia libera principalmente con libeccio. Le uscite sono tollerate anche durante la stagione balneare… almeno fino a quando la spiaggia non si riempie troppo di bagnanti (e comunque con le dovute attenzioni).
  • Marina di Vecchiano: Spiaggia molto bella e ampia. In inverno si esce ovunque, durante la stagione balneare tenersi sulla foce del Serchio e prestare comunque attenzione alle ordinanze.
  • Calambrone: a calambrone si esce in vari spot fra cui Il Circolo Windsurf di Calambrone (accesso consentito ai soli soci, con pagamento annuale tessera), Oasi del Mare (spiaggia dell’omonimo bagno, accesso consentito ai soci) e altri accessi a spiagge libere che variano anche in base alla stagione balneare. Calambrone è uno spot con altissima percentuale di vento e che funziona con tutti i venti del quadrante occidentale. I venti che qui entrano meglio sono ponente e libeccio.
  • Vada: lo spot principale è al Circolo Nautico Lillatro (a nord della baia). Si può uscire anche alla foce del fiume (più o meno a metà delle spiagge) e nella parte più a sud accedendo direttamente dalla strada che però è aperta solo in inverno. Il vento migliore per il kite spot di vada è sicuramente il Maestrale (soggetto a rinforzo termico durante la stagione calda), ma anche il Ponente e il Libeccio non sono male.
  • Punto Azzurro e Mazzanta: questi spot funzionano con venti da sud / sud-ovest. Acqua piatta
  • Donoratico: a Donoratico si esce con vento da sud (non sud-est). Vi sono diversi spot da scegliere in base alla stagione.
  • Talamone: lavora bene con tutti i venti dal maestrale al sud-est. Spot famoso per l’acqua bassa e piatta. A Talamone si può prendere parte a corsi di kitesurf.
  • Castiglione della Pescaia: Lo spot “estivo” per eccellenza. Qui il termico arriva a rinforzare il vento da nord-ovest anche di parecchi nodi.

I migliori kite spot nel Lazio

Il Lido di Ostia, sia per la vicinanza a Roma, ma anche per le termiche che soffiano con precisione svizzera, è uno dei kite spot più conosciuti e frequentati del Lazio.

Un altro spot molto rinomato del Lazio è Fregene, dove la sera le sessioni di kitesurf lasciano spazio spazio a spritz e musica tra i locali delle varie spiagge.

Kite a Fregene nel Lazio
Kitesurf a Fregene

I migliori Kite spot in Calabria

Il Kite Spot per eccellenza della Calabria è il Lido di Gizzeria, non lontano da Lamezia. Gizzeria è una spiaggia lunga e larga dove ha sede l’Hang Loose Beach, stabilimento balneare e scuola di vela e di kite. Qua a Gizzeria, grazie alle ottime condizioni meteo e del vento, ogni anno si tengono gare europee di Hydrofoil.

Un altro importante kite spot della Calabria è Punta Pellaro, frazione costiera di Reggio Calabria che da tanti anni è ospita tanti appassionati di windsurf e di kitesurf grazie alle sue ottime condizioni del vento. Anche a Punta Pellaro ci sono diverse scuole di kite.

Kite a Punta Pellaro, uno dei migliori kite spot d'Italia
Kitesurf a Punta Pellaro

I migliori kite spot in Puglia

Il Salento, versante ionico, è un ottimo posto per abbinare il kitesurf e la buona cucina. Porto Cesareo è lo spot più famoso della zona e lavora bene con vento da Sud a Ovest-Nord-Ovest. A sud di Porto Cesareo c’è la laguna della Strea, spot con acqua piatta, praticamente un parco giochi per gli amanti del freestyle e wakestyle e dove le scuole locali spesso svolgono i corsi e lezioni. A Nord di Porto Cesareo, nella baia grande, lo spot offre sia onda formata sul reef 200 mt a largo, che acqua piatta all’interno della baia. Soprattutto durante il week-end lo spot può essere molto affollato. Purtroppo anche questo spot è off-limit nei mesi esistivi, veramente tanto affollata da Giugno a Settembre.

D’estate ci si sposta a Torre Mozza, dove la cinquecentesca mole di pietra che si affaccia sulla distesa sabbiosa fa da riferimento per i naviganti al rientro. Più a nord, invece,  la Spiaggia lunga di Vieste è più gettonata da maggio a ottobre, è adatta a praticanti d’ogni livello e i venti prevalenti sono le termiche.

Kite in Puglia
Kitesurf a Porto Cesareo

I migliori Kite spot in Sicilia

Il Silia ci sono tantissimi kite spot, per tutti i livelli e le esigenze. Ma sicuramente il kite spot più conosciuto della Sicilia è lo Stagnone, a nord di Marsala. Qua allo stagnone, l’acqua bassa è l’ideale per coloro che devono imparare questo bellissimo sport. Il vento non manca e la percentuale dei giorni ventosi durante l’anno è veramente alta.

Kite allo Stagnone in Sicilia, uno dei migliori Kite Spot d'Italia
Kitesurf alla Stagnone
Chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
KiteGeneration
Ciao,
hai bisogno di iinformazioni su alloggi, corsi e kite camp? scrivici, saremo lieti di poterti aiutare :)