
Gli Europei 2016 di Formula Kite e Kite Foil, che ricordiamo si svolgeranno a Cagliari dal 16 al 22 Maggio 2016, saranno anche l’occasione per svelare le ultime novità del kitesurf in chiave olimpica.
Infatti, al meeting della World Sailing tenutosi a Losanna (Svizzera) pochi giorni fa, si è discusso anche del Kitesurf come disciplina Olimpica. La notizia è stata rispresa dal sito della IKA, International Kiteboarding Association. L’articolo originale, in lingua inglese, può essere visualizzato cliccando qua.
Olimpiadi della Gioventù del 2018 a Buenos Aires
Come già sappiamo, il kitesurf è stato ammesso alle prossime Olimpiadi della Gioventà di Buenos Aires 2018. Si garaggerà con tavole bidirezionali e comunque con attrezzatura registrata ed approvata dalla IKA. Il materiale che potrà essere utilizzato dovrà dunque essere di serie e questo per evitare “Special Editions” e la corsa all’ultima evoluzione dell’attrezzatura.
Alle Olimpiadi Giovanili I persorsi saranno di lasco e poppa, mentre le boline saranno ridotte al minimo. I percorsi saranno adattati alle condizioni del vento e potranno includere anche degli ostacoli per realizzare così dei “percorsi cross”.
Sono state proposte 3 gare di qualificazione:
- una che coinvolga Asia e Oceania,
- una che coimvolga Nord e Sud America,
- una che coinvolga Europa e Africa.
In totale si potranno qualificare 12 ragazzi e 12 ragazze. Sarà garantito il posto:
- ad almeno una nazione per continente,
- alle 4 migliori nazioni del mondo a prescindere dal continente,
- ad una wild-card concessa dal CIO.
Nelle gare di qualificazione, i riders qualificheranno la loro Nazione e non se stessi. Le singole Nazioni potranno poi organizzare delle regate nazionali che decreterranno poi il o i partecipantialle Olimpiadi.
Il regolamento di qualificazione, che comprenderà anche le specifiche dell’attrezzatura, sarà pubblicato dal CIO nel mese di giugno 2016.
Kitesurf alle Olimpiadi di Tokio 2020?
La più grande sorpresa è stata l’apertura del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) a consentire alla World Sailing di rivedere le discipline veliche per le Olimpiadi del 2020 a Tokyo. Nei meeting precedenti era infatti stato concordato che tutte le 10 discipline veliche presenti alle Olimpiadi di Rio 2016 sarebbero rimaste anche a Tokio 2020.
Il CIO vorrebbe il kite alle Olimpiadi del 2020. Bisognerà cercare di capire se e come sarà possibile combinarlo con con le attuali 10 discipline veliche olimpiche; la Word Sailing, nel prossimo futuro, dovrà trovare una proposta adeguata per far convivere il kite con le altre discipline.
La decisione finale del CIO, sull’ammissione del Kite alle Olimpiadi di Tokio 2020, sarà presa nel mese di giugno 2017: in questa data il CIO potrà approvare la proposta formulata dalla World Sailing o avanzare e approvare una propria proposta.
Gli Europei di Formula Kite e Kite Foil di Cagliari saranno l’occasione per cominciare a parlare con gli atleti su come portare avanti il kitesurf in ottica olimpica.
Ricordiamo che è ancora possibile iscriversi ai Campionati Europei 2016 di Formula Kite e Kite Foil 2016 cliccando su questo link.