Oggi, giovedì 12 giugno 2014 alle ore 12:00 è stato presentato, online il Team con cui Luna Rossa Challenge preparerà la sua quinta e storica partecipazione alla Coppa America, la 35esima edizione assoluta.
Luna Rossa ha scelto Cagliari come base per i propri allenamenti in vista della prossima America’s Cup (che, ricordiamo, si svolgerà negli USA nell’estate del 2017), un campo di allenamento ideale per qualsiasi disciplina velica (ricordiamo che proprio a Cagliari si sono svolti nello scorso mese di maggio 2014 i campionati mondiali di Formula Kite).
Con l’approdo di Luna Rossa, Cagliari ha una grande possibilità per poter dare risalto alle proprie potenzialità veliche con la speranza che Comune e Regione Sardegna possano incentivare lo sviluppo di discipline come il Kitesurf e ilWindsurf.
Gli 83 componenti del Team di Luna Rossa
I componenti del Team Luna Rossa sono 83.
Confermato lo skipper e team director, Max Sirena attorno a cui ruota tutto il gruppo, termine importantissimo perchè, come dice il Patron di Luna Rossa Bertelli, “il successo in America’s Cup non è mai frutto di un singolo ma di un’intera squadra”.
Di seguito i componenti del Sailing Team:
- Francesco Bruni (Helmsman/Tactician)
- Pierluigi de Felice (Trimmer)
- Chris Draper (Helmsman/Tactician)
- Benjamin Durham (Sailing Team Coordinator)
- Shannon Falcone (vincitore 34th AC con Oracle – Grinder/Foredeck)
- Bora Gulari (Performance/Afterguard)
- Emanuele Marino (Grinder/Foredeck)
- Adam Minoprio (Helmsman/Tactician/Wing Trimmer)
- Manuel Modena (Trimmer/Grinder/Foredeck)
- Gilberto Nobili (vincitore 34th AC con Oracle – Grinder/Performance/Physical Trainer)
- Alister Richardson (Wing Trimmer)
- Pietro Sibello (Speed Coach/Wing Trimmer)
- Simeon Tienpont (vincitore 34th AC con Oracle – Boat Captain/Grinder/Foredeck)
- Marco Mercuriali (Rule advisor).
Molo sabaudo del Porto di Cagliari: La Base Operativa di Luna Rossa

Ricordiamo, come già detto in precndeti articoli, che la base è a Cagliari, sul molo Sabaudo. «Cagliari offre il perfetto compromesso tra necessità logistiche e condizioni meteo – spiega SIrena -. Nel Golfo di Cagliari si hanno più di 200 giorni l’anno con venti superiori ai 12-13 nodi, ideale per gli allenamenti con i catamarani. E’ una città dinamica, in alcuni settori all’avanguardia e con un aeroporto a 10 minuti dalla nostra base. La città ci ha inoltre riservato un’accoglienza estremamente calorosa ed entusiasta, mettendoci a disposizione spazi e strutture che ci consentono di prepararci al meglio per la sfida. Non ultima, la situazione logistica per le famiglie dei membri del team è ottimale, e offre tutti i servizi di una grande città, ma con una grande facilità di spostamenti e gestione a misura d’uomo».
Video di Presentazione del Team Luna Rossa Challenge
