Categorie
News Kitesurf Teoria Kitesurf

Manuale kitesurf: Norme e controlli di sicurezza

Cap. 2 – Norme e controlli di sicurezza

Il kite surf o kiteboard o semplicemente kite è uno sport bellissimo ma che può diventare rischioso se non si conoscono e non si rispettano alcune regole elementari dell’andar per mare (mai improvvisarsi!) e con le giuste condizioni.

Quando ci si vuole avvicinare al kitesurf è necessario farsi seguire da un istruttore qualificato fino al raggiungimento dell’autonomia e attenersi scrupolosamente alle norme di sicurezza riportate di seguito (importante: a parte le norme, vige sempre la regola del buon senso!).

2.1 Norme e controlli preliminari
  • Mai andare a far kite da soli: un amico con cui far kite, oltre che di compagnia, è anche utile per scambiarsi qualche consiglio su tecnica e attrezzatura e un aiuto in caso di necessità e bisogno (in mare c’è bisogno d’aiuto più spesso di quanto si possa immaginare!); se siete da soli, andate in qualche kite spiaggia dove sapete di trovare qualche altro kiter.
  • Verificare sempre le previsioni meteo per conoscere l’intensità del vento (il vento serve ma non deve mai essere troppo!) e la direzione del vento per stabilire in quale spot andare a far kite. Importante: è buona norma evitare di far kite con vento Offshore, a meno che non sia previsto un servizio di lancio e/o recupero al largo
  • Scegliere la misura di kite idonea all’intensità del vento e alla propria esperienza. In caso di dubbi, misurare il vento con l’anemometro. Mai essere sovrainvelati.
  • Informarsi sui regolamenti, sulle ordinanze regionali e comunali e sulle abitudini locali.
  • Prendere visione dello spot e verificare l’accessibilità di un punto di rientro sottovento a quello da cui si sta partendo, da utilizzare in caso di scarroccio.
  • Armare con attenzione il kite e verificare il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza della propria attrezzatura (sgancio rapido, leash, giubbino salvagente, casco, coltellino taglia scotte, ecc.).
  • Mai armare/lanciare/far atterrare il kite se non in condizioni di assoluta sicurezza (evitare la presenza di ostacoli/bagnanti/altri kite nelle vicinanze!).
  • Non lasciare il kite incustodito in spiaggia; quando non è in uso scollegare le linee.
 2.2 Norme e controlli in Fase di decolli e di atterraggio

La maggior parte degli incidenti con il kiteboard si verificano a terra, durante il decollo o negli istanti che precedono l’ingresso in acqua. Sono quindi questi i momenti in cui bisogna prestare la massima attenzione.

  • Controllare e ricontrollare le linee prima di far decollare il kite.
  • Farsi assistere solo da kiter esperti e utilizzare gli appositi segnali per il decollo e l’atterraggio.
  • Non far decollare il kite in presenza di ostacoli di qualsiasi genere (persone, animali o cose) e calcolare una adeguata distanza di sicurezza sottovento.
  • Non restare in spiaggia con il kite in volo più del tempo strettamente necessario all’ingresso in acqua.
2.3 Norme durante la navigazione
  • Non uscire da soli: meglio farsi tenere sotto controllo da qualcuno o portare con sé un dispositivo per allertare i soccorsi in caso di bisogno (per esempio un telefono cellulare dentro una custodia stagna).
  • Tenere sotto controllo il meteo ed eventuali variazioni di direzione e di intensità del vento.
  • Mantenere la distanza di sicurezza da altri kiter, windsurf, natanti, bagnanti e ostacoli in generale.
  • Essere consapevoli dei propri limiti senza mai andare oltre le proprie possibilità.
  • Non allontanarsi troppo dalla riva, calcolare una distanza dalla costa che permetta di rientrare anche in caso di problemi.
Chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
KiteGeneration
Ciao,
hai bisogno di iinformazioni su alloggi, corsi e kite camp? scrivici, saremo lieti di poterti aiutare :)