Leggi questo articolo per capire le differenze tra queste organizzazioni / associazioni / federazioni di Kitesurf e vela e fai la tua scelta: FIV, IKO o VDWS?
IKO e VDWS
La VDWS (Deutscher Windsurf- und Wassersportverband)) e la IKO (International Kiteboarding Organization) sono organizzazioni / associazioni internazionali che hanno perfezionato una propria metodologia d’insegnamento per gli sport legati al vento e all’acqua; tali metodologie, pur offrendo un buon approccio al mondo dell’insegnamento del kitesurf / vela, non sono riconosciate dalla Sailing World (Federazione Internazionale di vela). L’obiettivo della IKO e della VDWS è quello di diffondere in maniera sicura il kitesurf.
Da quando hanno cominciato a insegnare le loro metodologie di insegnamento al kitesurf, negli anni 2000, la IKO la VDWS si sono diffuse costantemente nel mondo.
IKO e VDWS hanno creato una propria metodologia didattica suddivisa generalmente suddivisa a livelli di competenze. I tre livelli di insegnamento della IKO, per esempio , sono:
- IKO Livello 1: Discovery – Al livello Discovery vengono insegnati i principi fondamentali del kitesurf. Oltre alla teoria sul kitesurf, vengono insegnate le procedure di montaggio del kite e alcune esercizi di controllo del kite.
- IKO Livello 2 : Intermedio. Al livello intermedio, si pratica il controllo del kite e si imparano il body-drag e le partenze dall’acqua.
- IKO Livello 3 : Indipendente – Al livello indipendente si imparano le manovre per una corretta navigazione così come le manovre di cambio di direzione.
Corso istruttori IKO / VDWS
Per diventare istruttori IKO / VDWS di primo livello bisogna iscriversi ad un corso da loro organizzato e, versando una quota di iscrizione che varia 600 euro a circa 1300, dopo un corso di alcuni giorno a cui solitamente segue una fase pratica e un tirocinio, si può ottenere un certificato di istruttore Kitesurf IKO / VDWS se si viene considerati idonei.
FIV
La FIV (Federazione Italiana Vela) è una federazione di vela no-profit a livello internazionale, riconosciuta dalla Sailing World (Federazione Internazionale di Vela).
Nata nel 1927 in Italia, la FIV ha come obiettivo quello della diffusione della vela (kitesurf compreso) in modo sicuro.
La FIV ha una metodologia didattica a fasi. Tale metodologia di insegnamento è riconosciuta dalla Sailing World e al momento è la unica valida in Italia.
Corso istruttori FIV
Per partecipare al corso istruttori FIV di primo livello bisogna innanzitutto superare una prova di ammissione che consiste in:
- Un test su di teoria sul mare, sul vento e sul kitesurf
- Una prova pratica col gommone
- Una prova pratica col Kitesurf.
Una volta superata la prova di selezione, si parteciperà a:
- un corso di teoria da 50 ore
- un tirocinio da 120 ore
- un corso finale di teoria da 60 ore
- un esame finale davanti ad una commissione di tecnici federali.
FIV, IKO o VDWS: conclusioni
- La FIV, ha una metodologia di insegnamento riconosciuta dalla Sailing World ed è l’unica organizzazione / associazione al momento riconosciuta in Italia.
- Gli istruttori FIV seguono un percorso di pratica certificato dalla Sailing World.
- La diffusione nel mondo delle scuole IKO e VDWS è superiore rispetto alle scuole FIV, presenti esclusivamente in Italia.
KiteGeneration utilizza, al momento, per i propri corsi kitesurf, sia la metodologia di insegnamento IKO che FIV.
Dai uno sguardo ai nostri corsi e scegli quello che meglio soddisfa le tue esigenze:Corso kitesurf giornaliero (2 ore),
- Corso Kitesurf Completo (8 ore),
- Lezioni Kitesurf Private (sessioni da 1 ora)
- Corso Kitesurf per Bambini (10 ore);
- Lezioni Kitesurf con Tavola Hydrofoil e tavola Race;
- Noleggio Kitesurf Supervizionato;
- Pacchetti Vacanza Kitesurf, SUP e Snorleking, per coloro che desiderano una vacanza attiva in Sardegna.
