Categorie
News Kitesurf

Kite Hydrofoil e Cagliari su Linea Blu, 2 Aprile 2016

Il video sopra riportato è tratto dallo Speciale Linea Blu con Fabio Gallo, di sabato 2 Aprile alle 14.00 su Raiuno, che aveva come oggetto Cagliari e il Golfo degli Angeli. La puntata completa, può essere visualizazta a questo link.

Lo Speciale line Blu ha raccontato e parlato di

  • Il Poetto: otto chilometri di sabbia bianca nel cuore della città. Sulla spiaggia del Poetto, un tripudio di vele colorate e spettacolari evoluzioni con i campioni di kitesurf e kitefoil.
  • Natura: Ad un passo dalla frenetica vita cittadina, il sistema di stagni del Parco Regionale Naturale di Molentargius, area umida di valore internazionale per la sosta, lo svernamento e la nidificazione di numerose specie di uccelli acquatici, tra cui il fenicottero rosa.
  • Aspettando Rio 2016: A Cagliari si allenano gli atleti della Nazionale di Vela, in preparazione delle prossime Olimpiadi di Rio 2016. Fabio Colivicchi incontrerà Giulia Conti e Francesca Clapcich campionesse italiane, europee e mondiali e “veliste dell’anno 2015”.
  • Il mercato di San Benedetto: 8000 metri quadrati di esposizione di pregiati prodotti del mare e degli stagni costieri: con il prof. Corrado Piccinetti, alla scoperta di uno dei mercati ittici più grandi e antichi d’Europa, inaugurato il 1° giugno 1957.

Kitesurf e Kitefoil a Cagliari in Sardegna

Testo dell’intervista di Fabio Gallo a Simone Vannucci. Nelle immagine compaiono anche Lucas Rey e Luca Marcis

Fabio Gallo: Linea Blu: “Simone, innanzitutto dimmi come è andata o come sta andando”

Simone: E’ una giornata un po particolare, bisogna uscire e prendere quello che c’è”

Fabio Gallo:”Puoi spiegarmi in due parole il Kitesurf, come lo chiamate? Vela, Ala, Aquilone?”

Simone: “In realtà abbiamo importato un termine inglese, lo chiamiamo kite, perchè aquilone è un po diminutivo. Questo kite è un kite di ultima generazione e lo utilizziamo per il rece (per le regate). Questa invece è la tavola più avanzata che c’è, una tavola hydrofoil. L’hydrofoil è’ una pinna lunghissima che sta immersa fino a circa mezzo palo dandoci la possibilità di stare staccati dall’acqua e non subire il mare”

Fabio Gallo:”quanto tempo ci vuole ad andare col kite?”

Simone: “Il vantaggio del nostro sport è che in circa 3 giorni, più o meno tutti possono impararlo. Il primo giorno sembra difficile, poi dopo 3 giorni tutti vanno”

Fabio Gallo: “c’è una particolarità del kitesurf, e cioè che si possono raggiungere velocità che doppiano i nodi di vento”

Simone: “In realtà a volte li triplichiamo. Con vento di intensità di circa 8 nodi, si riescono a fare velocità di circa 25 nodi. Con vento leggeri siamo ancora più performanti. Dopo le imbarcazioni di coppa america, che costano milioni di euro, nessuno riesce a batterci sul campo di regata”

Chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
KiteGeneration
Ciao,
hai bisogno di iinformazioni su alloggi, corsi e kite camp? scrivici, saremo lieti di poterti aiutare :)