La Sardegna, con le sue bellisme spiagge, il suo mare limpido e cristallino, la sua natura mozzafiato, il suo clima mite il suo immenso repertorio culturalee le sue tradizioni, è una delle isole più belle del Mediterraneo.
Che tu voglia rilassarti e goderti la natura o cimentarti nel kitesurf, SUP, snorkeling, la Sardegna è il posto ideale.
Tra i posti più incantevoli di tutta la Sardegna c’è tutto il Sud dell’isola: Costa Rei, Villasimius, Geremeas, Cagliari, Chia, Teulata a Sant’Antioco e Carloforte, anche se meno rinomati del nord, sono forse meglio della più conosciuta Costa Smeralda.
Tappa quasi obbligatoria di ogni vacanza in Sardegna non può che essere Caglari, capoluogo della Sardegna, che, essendo base di diverse compagnie aeree Low Cost (tra cui Ryanair ed Easyjet), è facilmente raggiungibile in poche ore di volo dalle principali capitali europee.
Condizioni meteo a Cagliari
In Sardegna, sono due i venti predominanti: il Maestrale (che soffia da Nord Ovest) e lo Scirocco (che soffia da Sud-Est).
In più, a Cagliari, nei giorni di caldo e bel tempo (normalmente da Aprile ad Ottobre), soffia un vento termico locale che può raggiunge spessissimo un’intensità superiore ai 15 nodi.
Tendendo in considerazione i venti da perturbazione (Maestrale, Scirocco, Libeccio, Levante, Grecale, Ponente) e il vento termico, Cagliari ha una percentuale elevatissima di giorni con vento superiore ai 10 nodi.
Il periodo migliore per una vacanza all’insegna del Kitesurf o degli sport velici in generale va da metà Marzo a metà Novembre, sia per le temperature più miti, sita per quanto riguarda il numero dei giorni utili di vento che di sole.
Temperatura media diurna (°C) |
Temperatura media notturna (°C) |
|
Gennaio |
13,7 |
6,2 |
Febbraio |
14,5 |
5,7 |
Marzo |
16,5 |
8,0 |
Aprile |
19,7 |
10,9 |
Maggio |
23,3 |
13,8 |
Giugno |
27,6 |
17,3 |
Luglio |
31,2 |
20,5 |
Agosto |
31,4 |
20,2 |
Settembre |
27,6 |
17,6 |
Ottobre |
22,8 |
13,7 |
Novembre |
19,0 |
10,9 |
Dicembre |
15,0 |
7,2 |
I migliori spots per il kitesurf nel Sud Sardegna
Cagliari e il Poetto
Cagliari e il Poetto, la sua spiaggia lunga circa 9 km, sono tra gli spots migliori, a livello europeo, per la pratica di tutte le discipline veliche. Per rendersi conto del potenziale “velico” di Cagliari, è sufficiente ricordare che Cagliari:
- ha ospitato i Campionato Mondiale di Kiteboard Race 2012 (Ottobre 2012)
- ha ospitato il Campionato Europero di Hobie Cat 16 (Ottobre 2013)
- ha ospitato i Mondiali di Formula Kite per Master e Giovani (Maggio 2014)
- è stata selizionata da Luna Rossa Challenge come base degli allenamenti per la prossima America’s Cup 2017.
Le caratteristiche del Poetto lo rendono allo stesso tempo facile per i principianti che vogliono imparare il kitesurf che divertente per i rider che vogliono cimentarsi nel wave o provare nuove manovre di freestyle.
Villasimius
Villasimius, oltre ad essere conosciuta come una delle più belle località turistiche della Sardegna, è famosa per anche per i suoi spots in cui poter praticare Kitesurf.
I principali spot di Villasimius sono Campulongu, Porto Giunco e Simius Playa. Ci si sposta da uno spot all’altro (tutti gli spots possiedono tutti un fondo sabbioso e delle acque cristalline) a seconda della direzione del vento.
Durante la stagione estiva (da Giugno a metà Settembre) vista l’assenza di corsie di lancio e l’elevato numero di bagnanti, per i corsi di kitesurf e per poter uscire in kite, è necessario avere una barca di supporto o usufruire di un servizio Lift.
Chia
Chia ha un’ampia esposizione ai venti: Grecale, libeccio, levante e scirocco, che solitamente portano delle belle onde.Inoltre, durante le giornate più calde e in assenza di perturbazione, soffia un vento termico bellissimo che spesso raggiunge i 20 nodi di intensità.
Così come a Villasimius, anche a Chia, durante la stagione estiva (da Giugno a metà Settembre) vista l’assenza di corsie di lancio e l’elevato numero di bagnanti, per i corsi di kitesurf e per poter uscire in kite, è necessario avere una barca di supporto o usufruire di un servizio Lift.
Porto Botte
Porto Botte è una baia di 2 km che si trova a sud dell’isola di Sant’Antioco e a nord della spiaggia di Porto Pino.
Porto Botte, che è eccezionale con il maestrale e acqua piatta, è adatto sia ai kiters principianti sia per i più esperti che possono beneficiare di ampi spazi per la pratica e per le manovre.
Anche durante la stagione estiva c’è una quasi totale assenza di bagnanti.
Punta Trettu
Punta Trettu, situata nel Comune di San Giovanni Suergiu nella parte Sud Ovest della Sardegna, pur essendo un luogo in cui il kitesurf è solo tollerato, è uno spot adattissimo per apprendere il kitesurf in quanto ha un fondo bassissimo e l’acqua è piattissima.
Scuole di Kitesurf a Cagliari
A Cagliari, le scuole kitesurf di riferimento sono:
Queste scuole kitesurf, oltre ad organizzare corsi kitesurf negli spot su descritti, offrono di versi servizi quali il noleggio kitesurf, Lezioni e Gite in SUP, snorkeling.