Categorie
Kitesurf Sardegna

Kitesurf d’inverno? In Sardegna, con la KiteGeneration, si può!

Ti stai chiedendo dove si possa fare kitesurf d’inverno? Vorresti imparare ad andare in kitesurf e ti stai chiedendo se sia possibile farlo anche durante la stagione invernale? E soprattutto ti stai chiedendo se sia possibile farlo anche durante la pandemia Covid-19? In Sardegna, con noi della KiteGeneration, si può! Che aspetti? Contattaci per chiederci maggiori informazioni!

  • Kitesurf e Sardegna: un connubio perfetto che non conosce stagioni
  • Imparare il kitesurf d’inverno in Sardegna
  • Attrezzatura per la pratica del kitesurf d’inverno
  • Covid 19 e Kitesurf in Sardegna
  • 3 motivi per fare kite in Sardegna d’inverno

 

Kitesurf e Sardegna: un connubio perfetto che non conosce stagioni

La Sardegna è decisamente una delle destinazioni preferite da tantissimi appassionati di kitesurf che considerano questa fantastica isola una delle loro destinazioni ideali per la pratica di questo sport. Qua in Sardegna, questo adrenalinico sport non conosce stagioni e si può praticare tutto l’anno. Temperature miti, isola facilmente raggiungibile con voli da tante città europee e traghetti quasi sempre accessibili, sistemazioni per tutti i gusti e per tutte le tasche, sole e vento sono fattori che fanno della Sardegna un paradiso del kitesurf anche d’inverno!

Sia il nord che il sud della Sardegna offrono tanti spot per la pratica del kitesurf, ma sebbene Porto Pollo sia molto più conosciuto pin virtù degli eventi velici che si sono svolti nel passato, il sud dell’isola è decisamente meglio, con una scelta più ampia di spot per tutti i livelli, con temperature più calde rispetto al nord e con venti più frequenti e costanti. Spostandosi tra gli spot vicino a Cagliari, tra Punta Trettu, Chia, Villasimius e Costa Rei, la percentuale di uscite in kite sarà altissima! E alcune di queste uscite in kite saranno memorabili!

Vento in Sardegna d’inverno

In Sardegna anche d’inverno, i venti predominanti sono il Maestrale (proveniente da Nord Ovest), lo Scirocco (proveniente da Sud Est) e il Grecale (proveniente da Nord-Est).

Il Maestrale d’inverno soffia solitamente in maniera violenta e nella costa sud occidentale è molto più costante e pulito rispetto al alle coste del nord dell’isola. Lo scirocco soffia con più frequenza nei mesi estivi, ma anche d’inverno non sono rare delle giornate con un bello scirocco, soprattutto nel sud della Sardegna. Da tenere in considerazione anche il Grecale, vento solitamente impetuoso, che colpisce in maniera preponderante la parte sud-orientale dell’isola.

Le temperature in Sardegna d’inverno

In Sardegna i mesi invernali, da ottobre ad aprile, sono sicuramenti dei mesi estivi. Ad ogni modo le temperature sono miti e nelle giornate di sole è sempre piacevole entrare in acqua per una sessione di kite, con temperature tra i 15°  e i 24°.

La temperatura dell’acqua è abbastanza calda anche dinverno e oscilla tra i 14° e i 17°.

Imparare il kitesurf d’inverno in Sardegna

Punta Trettu Kite Beach
Kite Beach di Punta Trettu

La Sardegna infatti è una meta perfetta per per il kitesurf anche nei mesi considerati più freddi, quelli che vanno da Ottobre a Marzo? beh, la risposta è si! Come detto in precedenza, grazie alle temperature miti e all’alta percentuale di giorni ventosi, la Sardegna è un’ottima location per la pratica del kitesurf anche d’inverno, e imparare il kitesurf in Sardegna d’inverno è senza dubbio un’ottima scelta! E soprattutto ora che, a causa delle restrizioni per il COVID19, tanti Paesi considerati più caldi (come ad esempio i Caraibi) sono interdetti, una vacanza kitesurf in Sardegna è una meta più semplice da raggiungere, sia in nave che in aereo, per chi desidera aria aperta, libertà e tenersi in forma con questa bellissima attività sportiva.

La nostra scuola di kite propone corsi di kitesurf per tutti i livelli (per i corsi di kitesurf forniamo noi tutta l’attrezzatura) e, per chi lo desidera, possiamo fornire anche alloggi a Punta Trettu e a Cagliari.

Per informazioni sui corsi e sui nostri servizi, contattaci attraverso la nostra pagina contatti o via whatsapp.

Attrezzatura per la pratica del kitesurf d’inverno

Stai prendendo in considerazione l’idea di praticare o imparare il kitesurf d’inverno in Sardegna e ti stai chiedendo di che tipo di attrezzatura avrai bisogno per fare kitesurf?

Se sei una persona che vuole imparare il kitesurf o comunque fare un corso di kite per migliorare il suo livello , non ti dovrai preoccupare assolutamente di nulla! Per il corso di kite ti forniremo tutto noi, a partire dal kite, tavola e trapezio, fino alla muta, alle scarpette in neoprene per tenere proteggere e tenere al caldo i piedi, al k-way per proteggerti dal vento e alla giacca in neoprene per quando hai la muta addosso e stai in spiaggia a montare il kite o nell’acqua bassa a fare gli esercizi per imparare a manocrare il kite!

Giacca Neoprene Kitesurf
Giacca in Neoprene per il kitesurf

Se invece sei un kiter indipendente:

  • prima della sessione: non bisogna mai prendere fresso. Entrare in acqua infreddoliti è un errore da non commettere. Per non prendere freddo, consigliamo di essere sempre ben coperti. Se si ha la muta e non si entra subito in acqua, coprirsi con un giubbotto o con un giubbino in neoprene;
  • per la sessione: una muta da 5 mm per e magari un k-way per proteggerti dal vento (è soprattutto questo, e non l’acqua del mare, che può farti infreddolire). Qualcuno usa i calzari, ma muovendosi i piedi non prendono tanto freddo e utilizzando i calzari i piedi sono meno sensibili sulla tavola;
  • dopo la sessione: un asciugamano-poncho è l’ideale per asciugarsi e cambiarsi. Poi senza dubbio dei vestiti comodi, come una tuta, delle scarpe da ginnastica, una felpa e un cappuccio;
  • misura del kite: in Sardegna il vento può essere adatto all’hydrofoil come al big air. Bisogna verificare il meteo quotidianamente e adattare il materiale di conseguenza. Nei giorni di maestrale o grecale forte, soprattutto in inverno, il vento può facilmente superare i 30 nodi costringendoti ad utilizzare vele più piccole, dalla 7m in giù. In condizioni normali, misure tra la 9 e la 12 m sono le più usate.

Per chi lo desidera, possiamo anche vendere mute, giacche in neoprane, k-way, trapezi, kite, ect dei top brand Mystic e North Kiteboarding.

Covid 19 e Kitesurf in Sardegna

La situazione COVID19 è in continua evoluzione e ciascun Paese e Regione applica le proprie regole e restrizioni. Per questo motivo vi chiediamo di verificare quali siano le regole nel vostro luogo e cosa vi sia consentito fare.

Per quanto riguarda la Sardegna, il kitesurf è un’attività consentita in quanto attività sportiva individuale all’aperto. Qualcuno dice anche che il mare renda più difficile la trasmissione del corona virus .. chi lo sà. Noi possiamo solo dire che non ci risultano casi di COVID-19 tra i praticanti il kitesurf. Al momento il kitesurf è uno sport COVD free!

3 motivi per fare kite in Sardegna d’inverno

1. La “stagione segreta”: d’inverno la Sardegna è poco affollata, il clima è ancora piacevolmente mite e l’isola diventa meravigliosamente tranquilla, con pochi turisti e spiagge quasi deserte. Tutto perfetto per delle fantastiche sessioni di kitesurf!

2. Voli e navi solitamente economici: puoi trovare voli abbastanza economici da molte città europee e se desideri venire col tuo mezzo, puoi prendere la nave da Genova, Livorno, Piombino e Roma!

3. Cibo, cultura e tradizione: dai momenti di pausa dal kitesurf, potrai gustarti con tranquillità i cibi tipici sardi, come formaggi e carne, e scoprire la cultura, la storia e le tradizioni della Sardegna.

Chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
KiteGeneration
Ciao,
hai bisogno di iinformazioni su alloggi, corsi e kite camp? scrivici, saremo lieti di poterti aiutare :)